Grintosi e festanti, i popolani chiudono da anni il corteo storico della corte, dei nobili camerti e dei prestigiosi ospiti riscuotendo gli applausi e i consensi delle tante persone che incontrano durante il percorso attraverso il cuore della città. Loro rappresentano il popolo, la moltitudine di persone che ai tempi dei Da Varano condividevano valori, credenze e identità di gruppo, sotto la guida della illuminata Signoria che per secoli ha dato potere e lustro a Camerino e al suo territorio. Giovani, meno giovani e bambini, anche piccolissimi, sfilano con i loro modesti e semplici abiti - non privi tuttavia di un loro fascino - trainando un carretto carico di mille bontà per rifocillare il gruppo, salutano la folla, acclamano il duca e la duchessa, portano loro i doni della terra e del commercio all’epoca assai fiorente, sempre gioiosi ma assolutamente composti nel loro incedere.
È sicuramente uno dei modi più simpatici e belli di partecipazione di intere famiglie alla rievocazione storica che si tiene ogni anno a maggio della nostra città. Il 17 maggio, per l'Offerta dei Ceri, il ritrovo sarà alle 20,45 di fronte alla Chiesa di Santa Maria in Via, Piazza Umberto I. Il 24 maggio, giorno della Corsa alla Spada e Palio, il ritrovo è previsto per le 14,30 in piazza San Venanzio. Come ogni anni i popolani si incontrano e si organizzano per dare al maestoso e fiero corteo storico il senso della vera festa.
Info: Germano Eustacchi, coordinatore dei popolani della Corsa alla Spada e Palio cell. 3383641150