Pietra miliare della Corsa alla Spada è sicuramente il numeroso gruppo dei “Tamburini Emma Magini”, che sfoggia trenta fra ragazzi e ragazze appartenenti al Ducato. Colorano il corteo storico con i loro suoni e coreografie, trasmettendo forti emozioni a tutti coloro che li ascoltano, dai più piccini fino ai più grandi. Accompagnano i cortei, gli atleti, gli arcieri e gli armigeri, scandendo il ritmo della manifestazione. Durante la rievocazione i tamburini si dividono in quattro gruppi, per guidare rispettivamente i cortei dei terzieri di Sossanta, di Mezzo e di Muralto, mentre il quarto accompagna il corteo delle Corporazioni o quello della corte dei Varano. Il gruppo, che si è costituito fin dalla prima edizione della manifestazione, viene invitato da anni dalle varie rievocazioni storiche d’ Italia, esibendosi e portando in alto il nome della Corsa alla Spada. Sono e saranno sempre un gruppo insostituibile per coloro che hanno creduto e credono nella rievocazione come mezzo per promuovere la conoscenza delle nostre radici e della storia, favorire l’incontro fra generazioni, la socializzazione delle persone, proprio come fu la signora Emma Magini, un nome che tutti ricordano, tra i promotori e i fondatori della Corsa alla Spada e Palio nel 1982.