Anno zero per la Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Dopo il sisma la macchina organizzativa è ripartita per garantire alla città ed ai tanti appassionati un'edizione degna delle precedenti nonostante i mille problemi iniziati il 26 ottobre scorso. E sulla carta, per ora sembra esserci riuscita. Tantissimi infatti gli appuntamenti confermati ed altrettante le novità di questa 36esima edizione.
A presentare il programma sono stati Giuseppe Corridoni, presidente dell'Associazione e Antonella Nalli, assessore comunale. "Per noi questo è l'anno zero - ha esordito Corridoni - Ci troviamo a ricominciare dopo quel minuto che ci ha sconvolto la vita."
Tra difficoltà immense e dilemmi più o meno importanti, il presidente è riuscito lo stesso a coordinare i vari terzieri ed insieme al Comune ha trovato soluzioni a qualsiasi problema permettendo allo 'show' di andare avanti. "Tutti dopo il terremoto si sono chiesti: la Corsa alla Spada si farà? - ha spiegato Corridoni - E' stato come un parto perché dopo l'euforia del momento sono iniziate ad arrivare le difficoltà, soprattutto perché la Corsa alla Spada è una cosa seria e va fatta in un certo modo".
Alla fine però il bambino è nato, grazie anche all'aiuto dell'amministrazione comunale. "Le associazioni ci danno la forza per rialzarci - ha detto l'ass. Nalli - Ognuno ha le sue macerie e tutti stanno dando il loro contributo per ripartire. Oggi più che mai abbiamo capito che dobbiamo essere uniti e manifestazioni come questa ne sono la dimostrazione".
La 36esima edizione della Corsa alla Spada e Palio sarà dedicata al volontario della Protezione Civile Riccardo Milani ed alla studentessa Unicam Francesca Neri, entrambi venuti a mancare veramente troppo presto.